Eventi
13/12/2024
Parte BCC Arte&Cultura. Il progetto nazionale di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale delle BCC.

arteecultura

Il Gruppo BCC Iccrea ha lanciato, presso la Biblioteca Nazionale Braidense a Milano, il progetto “BCC Arte&Cultura”, la sua prima iniziativa nazionale di integrazione e valorizzazione culturale.

Si tratta del più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC, che sarà possibile visitare di persona e attraverso un portale web con consultazione immersiva in 3D e su catalogo delle opere.

La galleria 3D è stata realizzata in collaborazione con E-Muse, start-up tra i vincitori del BCC Innovation Festival 2022, specializzata nella digitalizzazione e valorizzazione dell’arte. All’interno del portale si potranno consultare anche gli eventi che ogni BCC realizza per promuovere l’arte e la cultura sul territorio. 

Il progetto prevede anche un piano didattico nazionale destinato ai ragazzi delle scuole medie italiane con l’avvio di laboratori creativi e visite guidate alle opere e momenti di confronto nelle librerie dei territori per contribuire alla diffusione della lettura e allo sviluppo culturale e sociale dei luoghi di insediamento delle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC.

Il museo diffuso, il portale web e il catalogo.

Il museo diffuso del progetto BCC Arte&Cultura, accompagnato da un catalogo-guida “L’Arte dei Territori. Lavori e capolavori della maestria italiana nelle collezioni delle Banche di Credito Cooperativo” (ECRA- Edizioni del Credito Cooperativo), ospita oltre 100 lavori e capolavori che rappresentano una selezione di avvio di opere dalle collezioni d’arte delle BCC suddivise in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura delle collezioni. 

Si tratta di opere spesso inedite o poco note, esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche “investigativa”, compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura. 

BCC Arte&Cultura nelle scuole

BCC Arte&Cultura arriverà anche tra gli studenti della scuola secondaria di primo grado. Un testo digitale a uso dei docenti – a cura di Stefano Cravedi, esperto di formazione multimediale – sarà divulgato gratuitamente dalle BCC presso le scuole delle comunità di insediamento, per inaugurare percorsi didattici che conducano a prendere confidenza con l’Arte e la Cultura dei Territori. Dai laboratori creativi alla didattica inclusiva, dall’intelligenza artificiale al dialogo con le opere di richiamo nazionale, l’intento è quello di accompagnare i più giovani ad esplorare i lavori e i capolavori della maestria italiana nelle collezioni delle BCC italiane, nascosti come tesori da scoprire e riscoprire lungo le strade non battute della nostra Penisola e delle sue isole. 

BCC Book Club: tre romanzi per un viaggio straordinario

BCC Arte&Cultura lancerà nelle comunità anche il BCC Book Club, l’iniziativa di lettura del Gruppo, nel segno dello sviluppo culturale e della coesione e rigenerazione sociale. Nel 2025 non solo il personale dipendente, ma anche Soci e clienti delle BCC aderenti all’iniziativa saranno coinvolti in un percorso letterario a cura dello scrittore Massimo Cuomo, CEO di Romanzi.it, con tre romanzi sul tema trasversale del “Viaggio” selezionati insieme alle librerie del territorio, che riserveranno uno sconto nell’acquisto e si renderanno protagoniste di momenti di approfondimento con gli autori: Federica Manzon con “Alma” (Feltrinelli), Paolo Malaguti con “Piero fa la Merica” (Einaudi) e Emanuela Anechoum con “Tangerinn” (Edizioni e/o).

Entra nel portale BCC Arte&Cultura

Leggi il Comunicato Stampa del Gruppo

Vedi qui il video lancio 

Qui il link per post su Linkedin

Clicca qui per leggere la rassegna stampa